Workshop

Procida 2022

Voci al vento – storie di viaggi e viaggiatori è il laboratorio di co-scrittura che abbiamo curato con Aste&Nodi per il programma “Procida 2022 – capitale italiana della cultura”.

Il workshop, che si è svolto tra luglio e agosto 2022, ha voluto conoscere e raccontare Procida non solo attraverso gli occhi e le parole degli isolani – memorie storiche del luogo – ma ha voluto coinvolgere anche i nuovi abitanti dell’isola. Il laboratorio ha raccolto le storie dei viaggi e dei viaggiatori che abitano ed attraversano l’isola per intrecciarle fra loro ed intessere un nuovo racconto che, una volta restituito a Procida, ci auguriamo possa essere integrato nella sua tradizionale narrazione orale.

Voci al vento ha coinvolto circa dieci partecipanti, provenienti da più città italiane, e li ha trasformati in “storionauti” che, sulla falsa riga dei marinai e dei naviganti, si sono immersi in un mare di parole, luoghi, persone e immagini. In un lavoro che si è svolto sia sulla terraferma che sui traghetti che raggiungono l’isola, gli storionauti hanno pescato storie di vita, di viaggi, avventure e peripezie per mare e per terra e si sono imbattuti nel passato e nell’immaginario vivente di moderni ed attuali personaggi omerici.

Abbiamo incontrato Achille e Odisseo, marinai e marittimi, Circe e Penelope, l’isola delle donne del rito e dell’attesa, i Lotofagi e i Troiani, vecchi e nuovi abitanti in una Itaca del XXI secolo.

Dopo la prima fase etnografica, gli storionauti – nella fase del workshop di scrittura creativa, diretta dallo sceneggiatore Lorenzo Bagnatori – hanno intrecciato le voci dei procidani che, proprio come nei poemi omerici, si sono trasformate in un’unica grande storia, la quale è stata raccontata al pubblico di Procida in una rappresentazione teatrale immersiva che ha visto la regia di Luigi Morra.

Guarda il progetto completo 

Hanno partecipato al Workshop: Eugenia Santoro, Irene Cannistrà, Andrea Caira, Alessandra Guglielmi, Valentina Tupputo, Valentina Senese (Storionauti); Carmen Abagnato, Raffaele Giovine (Tutor); Giovanni Del Monte, Ida Vinella, Mattia Sasso, Alessandra Masi (Performer); Antonio Arcieri (Suoni e Musica); Luigi Morra (Regia e laboratorio teatrale); Lorenzo Bagnatori (Laboratorio di sceneggiatura); Antonio De Falco (Direzione artistica e coordinamento); Giampaolo Vicerè (Coordinamento per Procida Capitale Italiana della Cultura 2022); Fabio Landolfo (Coordinamento per Aste&Nodi)

Share

ITA/ENG

ITA/ENG